• Skip to main content

Matera Capitale

Capitale europea della cultura 2019. La storia della città, le case vacanza, gli eventi e tutti i biglietti utili per vivere al massimo Matera Capitale 2019.

  • ALLOGGI
  • STORIA
  • EVENTI
  • TICKETS
  • NEWS
Concluse le riprese di “Il nuovo vangelo” a Matera. Il 10 ottobre tappa all’Argentina di Roma.

Concluse le riprese di “Il nuovo vangelo” a Matera. Il 10 ottobre tappa all’Argentina di Roma.

Ottobre 7, 2019 da admin

Si sono concluse le riprese del film di Milo Rau a Matera con le ultime due performance pubbliche de Il Nuovo Vangelo, parte del progetto di Matera 2019 “Topoi. Teatro e Nuovi Miti” co-prodotto, fra gli altri, da Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e Fondazione Matera Basilicata 2019.
Due giorni intensissimi (il 5 e 6 ottobre) che hanno visto cittadini e turisti avvicinarsi con grande cusioristà al set e prendervi parte in alcuni momenti su richiesta dello stesso Milo Rau che, nel suo lavoro, vuole avvicinare l’esperienza di Cristo a quella della società moderna.
Condannato dalle autorità religiose, quindi consegnato al potere mondano e a Ponzio Pilato (Marcello Fonte), Gesù (Yvan Sagnet) rifiuta di cambiare le sue convinzioni, viene torturato e condannato a morte. Viene quindi condotto attraverso la città fino alla croce attraverso la sua via crucis a cui hanno preso parte attori, comparse e pubblico locale.
Una Via Crucis che ha ripreso completamente il tragitto della via crucis pasoliniana del Vangelo secondo Matteo e in cui il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri ha interpretato il ruolo di Simone di Cirene portando sulle sue spalle la croce.
Le scene della Passione nel progetto di Rau sono dominate da un realismo politico: la sofferenza di Gesù è spinta all’estremo. Le accuse da parte di Ponzio Pilato e dei sacerdoti del tempio sono tratte solo parzialmente dalla Bibbia e si riferiscono invece chiaramente alla situazione disumana dei profughi. Così le reazioni degli spettatori (i turisti, la “borghesia europea”) diventano tema stesso di discussione.
Nel cast di Rau anche l’attrice rumena Maia Morgenstern nel ruolo di Maria come nella “Passione” di Mel Gibson; il sacerdote eritreo Mussie Zerai impegnato in attività di salvataggio dei migranti nel Mar Mediterraneo nel ruolo di Giuseppe d’Arimatea e Enrique Irazoqui, conosciuto per essere stato Gesù nel lavoro di Pier Paolo Pasolini nel ruolo di Giovanni Battista.
Struggente la scena della crocifissione, girata sul Belvedere Murgia, nello stesso scenario utilizzato da Gibson e Pasolini.
Il progetto, che unisce teatro, cinema e una campagna politica, arriva adesso alla fase finale con l’assemblea politica a Roma il prossimo 10 ottobre al Teatro Argentina (sold out).

*”Il Nuovo Vangelo” di Milo Rau, parte del progetto di Matera 2019 “Topoi. Teatro e Nuovi Miti”, è una produzione interdisciplinare composta da una performance e un film. A “Il Nuovo Vangelo” si lega anche una campagna, “La Rivolta della Dignità”.*
*La performance è una co-produzione di *IIPM – International Institute of Political Murder con Fondazione Matera Basilicata 2019, Teatro di Roma e NTGent* in collaborazione con *Teatri Uniti di Basilicata, Fruitmarket e Langfilm* con la partecipazione di *ProLoco Ginosa, Universität für angewandte Kunst Wien
*La campagna è organizzata da* IIPM – International Institute of Political Murder *con *Associazione No Cap – Contro ogni forma di caporalato, Ghetto Out Casa Sankara, Spin Time Lab Roma, Osservatorio Migranti Basilicata, Agricola Leggera, Campo Libero, altragricoltura – Confederazione per la Sovranità Alimentare, UILA Taranto – Unione Italiana lavoratori agro alimentari *con la partecipazione di* European Alternatives, European Center for Constitutional and Human Rights (ECCHR), Medico International, FUTURZWEI – Stiftung Zukunftsfähigkeit.
*Il progetto cinematografico è una produzione di *Fruitmarket e Langfilm* in co-produzione con *SRF SSR, ZDF* in collaborazione con *Arte, IIPM – International Institute of Political Murder, Fondazione Matera Basilicata 2019, Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e Teatro di Roma
*Con il supporto di *Kulturstiftung des Bundes, European Cultural Foundation, Film- und Medienstiftung NRW, Office of Culture (FOC), Zürcher Filmstiftung, DFFF – Deutscher Filmförderfonds, Kanton St.Gallen Kulturförderung / Swisslos, BKM – Die Beauftragte der Bundesregierung für Kultur und Medien, Volkart Stiftung, GEA – Waldviertler, Stadt Lausanne und Kanton Waadt, Fondo Etico di BCC Basilicata.

Filed Under: NEWS

Copyright © 2023 · MediaLive Comunicazione

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA