• Skip to main content

Matera Capitale

Capitale europea della cultura 2019. La storia della città, le case vacanza, gli eventi e tutti i biglietti utili per vivere al massimo Matera Capitale 2019.

  • ALLOGGI
  • STORIA
  • EVENTI
  • TICKETS
  • NEWS
Matera 2019, Vinicio Capossela alle Lezioni materane di Rai Radio3

Matera 2019, Vinicio Capossela alle Lezioni materane di Rai Radio3

Aprile 24, 2019 da admin

Nell’ambito del progetto di Matera 2019 “Future Digs”, proseguono le “Lezioni materane di Radio 3 – I Sud” dedicate all’approfondimento sui Sud del mondo. Il terzo protagonista, dopo il sociologo Domenico De Masi e la storica Eva Cantarella, sarà il cantautore, ri-trovatore e immaginatore Vinicio Capossela, nell’incontro dal titolo “Camera a Sud, ballate, uomini, bestie e poveri cristi da un meridione immaginario” in programma domenica 28 aprile alle ore 19:00 presso l’Auditorium Gervasio (ingresso con Passaporto per Matera 2019 fino a esaurimento posti).
Attraverso un dialogo con il Direttore di Radio3, Marino Sinibaldi, Capossela aprirà una riflessione sui Sud del mondo e i loro suoni partendo dalla presentazione del suo ultimo singolo, “Il povero Cristo”, che anticipa il nuovo lavoro discografico “Ballate per uomini e bestie” in uscita il prossimo 17 maggio, definito dall’autore “*un cantico per tutte le creature, per la molteplicità, per la frattura tra le specie e tra uomo e natura”*.
Il videoclip del brano ( https://www.youtube.com/watch?v=IJMNgoyerak&feature=youtu.be), lanciato in prima tv lo scorso 19 aprile (Venerdì Santo) da Sky Arte, è stato girato proprio in uno dei Sud del mondo, Riace, luogo divenuto simbolo dell’accoglienza e dell’integrazione come reazione possibile alle crescenti tendenze xenofobe e di paura verso il diverso. Il brano riferisce dell’incapacità dell’uomo di salvarsi seguendo il precetto in cui è racchiusa tutta la Buona Novella: “ama il prossimo tuo come te stesso”. Un precetto semplice, ma evidentemente impossibile da realizzare. L’avidità, l’egoismo e l’ignoranza dell’uomo portano Cristo a rinunciare al suo insegnamento e a tornare infine sulla croce. “Cristo” racconta Capossela “*incontra l’uomo e impoverisce fino a diventare il povero cristo che, sulla bocca di tutti, si fa sinonimo della condizione umana*”.
A interpretare il ruolo del Cristo nel video che accompagna il singolo, scritto da Vinicio Capossela e Miriam Rizzo, per la regia di Daniele Ciprì, è l’attore spagnolo Enrique Irazoqui, cittadino onorario di Matera dal 2011, che già aveva vestito i panni di Gesù nel celebre film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, girato proprio a Matera nel 1964. Un legame ideale con la città dei Sassi, scelta ancora una volta come specchio dei luoghi in cui la vicenda emblematica del Cristo si è consumata.
Vinicio Capossela (Hannover, 1965) debutta nel 1990 sotto l’egida di Renzo Fantini con il disco *All’una e trentacinque circa**, *che gli vale la Targa Tenco, premio che gli verrà attribuito altre tre volte negli anni successivi. Dopo i primi dischi “pre-biografici”, come *Modì *(1992) e *Camera a sud* (1994), che ne confermano il talento in Italia e all’estero arriva *Il ballo di San Vito *(1996). Nel 1998 il primo live con Kocani Orkestar: *Liveinvolvo.* Del 2000 è “*Canzoni a Manovella”* album di “storia geografia e scienze”. Nel 2004 pubblica con Feltrinelli il suo primo romanzo, “Non si muore tutte le mattine”. I lavori discografici successivi, *Ovunque Proteggi **(2006), Da Solo *(2008) e *Marinai Profeti e Balene **(2011), *si sviluppano intorno al mito, al rito, alla maschera, alla solitudine, all’epica, al destino, tematiche declinate in spettacoli di grande successo. Del 2012 è Rebetiko Gymnastas, sorta di *social club* del mediterraneo sulle musiche dell’assenza, registrato ad Atene con musicisti di rebetiko. Il rebetiko come forma di resistenza culturale alla crisi è oggetto anche di *Tefteri* (il Saggiatore) e di *Indebito*, film documentario realizzato con Andrea Segre.
Del 2013 è la nascita dello* Sponz Fest *e la produzione di *Primo ballo* con *Banda della posta*, lavoro sulla musica popolare da ballo. Dal mondo rurale dell’origine arrivano il secondo romanzo, “*Il paese dei coppoloni* *”,* candidato per Feltrinelli allo Strega (2015) e il doppio album *Canzoni della Cupa *(2016), con la partecipazione di Giovanna Marini, Antonio Infantino, Los Lobos, Calexico, Flaco Yimenez, cui seguono due spettacoli teatrali sui temi dell’Ombra e dell’Inverno, un tour estivo di forte impronta folk, e una serie di pubblicazioni e concerti in diversi paesi del mondo. L’artista ha vinto il prestigioso Premio Tenco 2017. Nel 2018 arriva il primo tour con orchestra sinfonica intitolato “nell’Orcaestra”, e si concludono le registrazioni del nuovo lavoro discografico, Ballate per uomini e bestie, la cui uscita è prevista per il 17 maggio 2019*. *Il relativo tour teatrale, previsto per l’autunno prossimo, sarà anticipato nei prossimi mesi da una serie di concerti-atti unici concepiti appositamente per luoghi specifici, dando rilievo ai brani e alle tematiche del nuovo album.

[image: image.png]

Filed Under: NEWS

Copyright © 2023 · MediaLive Comunicazione

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA